Questo dolce tipico austriaco me lo porto come ricordo del mio ultimo viaggio a Vienna
Non è una ricetta leggera ma è assai semplice e perfetta per una colazione/merenda confortevole
Il Kaiserschmarren è anche detto il Pasticcio dell’Imperatore perchè la leggenda narra che una sera l’imperatore Francesco Giuseppe D’Austria chiese al suo cuoco di preparare una crepes ma egli commise un’errore rompendo la pastella.
Per rimediare il cuoco taglio a pezzi “il pasticcio” cospargendolo di zucchero a velo dando origine a questo dolce così goloso.
Il Kaiserchmarren lo si può trovare anche nelle Valli dell’Alto Adige ed è un’ottimo spuntino di rinfornzo dopo un bella sciata.
Ingredienti:
- 3 uova
- 50 gr di farina
- 100 gr di latte intero
- 1 baccello di vaniglia
- Un pizzico di sale
- 40 gr di zucchero
- Zucchero a vero
- 20 gr di burro
- Confettura di mirtilli o mele
Preparazione
- In una ciotola versare il latte, lo zucchero e l’interno della bacca di vaniglia
- Aggiungere le uova e mescolare insieme
- Versare poi la farina e amalgamare tutto creando un impasto liscio e senza grumi (sarà abbastanza liquido)
- Aggiungere una noce di burro in una padella e accendere la fiamma per farlo sciogliere
- Versare l’impasto ottenuto nella padella calda e cuocere 3/4 minuti a coperchio chiuso.
- Girare poi dall’altro lato e quando sarà asciutto e forato spezzare con un cucchiaio l’impasto cotto.
- Servire il Kaiserschmarren in un piatto con zucchero a velo e confettura.